PureMessage è un programma per il filtraggio della posta che viene installato sul server di posta. Tutti i messaggi e-mail in entrata e in uscita vengono filtrati da PureMessage. Il filtro di PureMessage ricerca determinate caratteristiche all'interno del messaggio ed esegue delle azioni su di esso, nel caso in cui tali caratteristiche vengano rilevate.
Questo documento spiega come gestire le e-mail elaborate da PureMessage. La posta viene gestita tramite una pagina web specificamente progettata (l'interfaccia utente web). Eccetto la sezione sui riepiloghi della quarantena (non abilitati per impostazione predefinita), questa guida presuppone che PureMessage sia configurato in modo predefinito.
PureMessage esegue numerosi test per l'identificazione dello spam che analizzano le singole caratteristiche di ogni messaggio. Ogni test ha un peso espresso numericamente. Quando un messaggio viene analizzato da PureMessage, i risultati dei test vengono consolidati in un'unica percentuale di spam (score) che esprime la "probabilità di spam" del messaggio analizzato.
Per impostazione predefinita, PureMessage verifica soltanto l'eventuale presenza di spam nei messaggi che provengono dall'esterno della rete, non in quelli che provengono dal dominio locale. Se PureMessage determina che un messaggio è spam, lo copia nella quarantena. Per impostazione predefinita, PureMessage consegna anche questo messaggio ma alterandone l'oggetto per mostrarne la probabilità che sia spam. Inoltre aggiunge al messaggio l'intestazione "X-PerlMx-Spam".
L'interfaccia utente web dà accesso ad alcune delle funzioni di filtraggio delle e-mail di PureMessage. È possibile visualizzare e gestire i messaggi messi in quarantena (bloccati) da PureMessage, gestire le liste dei mittenti specifiche di ciascun utente e configurare le varie opzioni di filtraggio delle e-mail.
L'interfaccia comprende i seguenti componenti:
Importante: a seconda delle impostazioni stabilite dall'amministratore, è probabile che non si abbia accesso a tutte le funzioni descritte di seguito. Per maggiori informazioni, contattare l'amministratore di PureMessage.
All'interfaccia utente web si accede attraverso il collegamento web inviato dall'amministratore di sistema. L'amministratore di PureMessage fornisce l'accesso all'interfaccia inviando all'utente via e-mail le informazioni necessarie o facendo richiedere all'utente una password tramite l'interfaccia stessa. In alternativa, l'amministratore può aggiungere un collegamento all'interfaccia nei riepiloghi della quarantena.
Notifica dall'amministratore
Di solito l'amministratore di PureMessage invia all'utente un messaggio e-mail contenente il login e la password per l'accesso all'interfaccia. Questo messaggio contiene anche un collegamento web all'interfaccia (per esempio, https://computer.esempio.com:28443
). Per accedere all'interfaccia, procedere come segue.
Richiesta della password
Prima che l'utente richieda una password, l'amministratore di PureMessage deve inviare all'utente un messaggio e-mail contenente il collegamento web all'interfaccia (per esempio, https://computer.esempio.com:28443
). Dopo aver ottenuto il collegamento, procedere come segue.
Si noti che, in caso di invio di più richieste di autorizzazione, soltanto l'ultima richiesta dà l'accesso all'interfaccia.
Quando si riceve un messaggio e-mail dall'amministratore di PureMessage, procedere come segue.
La pagina Messaggi bloccati mostra tutti i messaggi e-mail messi in quarantena da PureMessage perché contenenti spam. Utilizzando la pagina Messaggi bloccati, è possibile:
È possibile ordinare i messaggi in quarantena in base alla percentuale (Score) di spam, all'indirizzo e-mail sotto l'intestazione Da, all'Oggetto del messaggio oppure in base alla Data in cui il messaggio è stato ricevuto. Si noti che la colonna della data mostra l'ora espressa in ore e minuti per i messaggi bloccati nelle ultime 24 ore. Per i messaggi bloccati più di 24 ore prima, appaiono sia l'ora, sia la data.
Per visualizzare un messaggio bloccato, procedere come segue.
Utilizzare l'opzione Consegna messaggio per rilasciare dalla quarantena i messaggi legittimi e consegnarli alla propria casella di posta.
Utilizzare l'opzione Cancella messaggio per rimuovere i messaggi dalla pagina Messaggi bloccati e inviarli alla pagina Messaggi cancellati.
Utilizzare l'opzione Consegna e autorizza mittente per inviare il messaggio selezionato (o i messaggi selezionati) alla propria casella di posta ed aggiungere il mittente (o i mittenti) dei messaggi alla propria lista dei Mittenti autorizzati.
Utilizzare l'opzione Cancella tutto per rimuovere tutti i messaggi dalla pagina Messaggi bloccati e inviarli alla pagina Messaggi cancellati.
Questa pagina mostra i messaggi cancellati dalla pagina Messaggi bloccati. È possibile ordinare i messaggi cancellati in base alla percentuale (Score) di spam, all'indirizzo e-mail sotto l'intestazione Da, all'Oggetto del messaggio oppure in base alla Data in cui il messaggio è stato bloccato. Si noti che la colonna della data mostra l'ora espressa in ore e minuti per i messaggi bloccati nelle ultime 24 ore. Per i messaggi bloccati più di 24 ore prima, appaiono sia l'ora, sia la data.
Utilizzare l'opzione Ripristina messaggi per visualizzare e ripristinare i messaggi cancellati. I messaggi ripristinati vengono inviati di nuovo alla pagina Messaggi bloccati.
Per ripristinare un messaggio, procedere come segue.
La pagina Mittenti autorizzati contiene un elenco degli indirizzi e-mail legittimi. Per impostazione predefinita, la posta proveniente dai mittenti e dagli host autorizzati viene consegnata da PureMessage, senza verificare l'eventuale presenza di spam. Utilizzare l'opzione Mittenti autorizzati per aggiungere o cancellare i mittenti dalla lista dei Mittenti autorizzati.
La pagina Mittenti bloccati contiene un elenco degli indirizzi e-mail che distribuiscono spam o virus. L'interfaccia utente web può essere configurata per bloccare i messaggi provenienti dagli indirizzi presenti sulla lista. Utilizzare l'opzione Mittenti bloccati per aggiungere o cancellare i mittenti dalla lista dei Mittenti bloccati.
Utilizzare la pagina Opzioni per impostare o modificare le singole preferenze per i filtri e-mail di PureMessage.
Utilizzare l'opzione Trattieni messaggi per conservare i messaggi in quarantena per un periodo di tempo superiore a quello predefinito (14 giorni). Per esempio, si può estendere questo periodo di tempo quando si va in vacanza. Specificare il periodo di quarantena utilizzando i menu a discesa mese, giorno e anno. Per impostazione predefinita, si può selezionare una data fino a sette giorni dalla data corrente.
Nota: questa opzione è disponibile soltanto se è stata abilitata dall'amministratore di sistema. Se l'amministratore disabilita questa opzione, la porzione Selezione lingua della pagina Opzioni non viene visualizzata.
Utilizzare l'opzione Selezione lingua per modificare la lingua nella quale vengono visualizzati l'interfaccia utente web e questo documento.
La configurazione predefinita dei criteri prevede che PureMessage consegni tutta la posta, indipendentemente dalla probabilità di spam. Tuttavia PureMessage modifica l'oggetto dei messaggi che sono identificati come spam. I client di posta elettronica possono venire configurati per utilizzare delle regole (chiamate anche filtri) in modo da gestire i messaggi in base a tale caratteristica. V. la documentazione del programma di posta elettronica per le istruzioni sulla creazione di questo tipo di regole.
Quando PureMessage rileva che un messaggio contiene spam, il messaggio viene messo in quarantena invece di essere consegnato. I riepiloghi delle quarantena sono dei messaggi e-mail generati da PureMessage e contenenti un elenco di tutti i messaggi in quarantena.
I riepiloghi mostrano l'ID del messaggio messo in quarantena, la probabilità di spam espressa in percentuale, l'indirizzo di origine ("Da") e l'"Oggetto" del messaggio. Per rilasciare un singolo messaggio dalla quarantena, cliccare sull'ID. Così facendo viene inviata un'e-mail di richiesta a PureMessage. Il messaggio sarà automaticamente rilasciato. Per rilasciare dalla quarantena tutti i messaggi nella lista, rispondere al messaggio.
Alcuni client e-mail (come Microsoft Outlook) possiedono delle regole configurabili per la gestione dei messaggi. Spesso è possibile impostare il programma di posta per esentare i riepiloghi della quarantena da tali regole.
Per esempio, quando si abilita il filtro per la posta indesiderata o per il contenuto per adulti in Microsoft Outlook, viene creata automaticamente una regola che esclude determinati indirizzi da questi filtri. V. la documentazione del programma di posta elettronica per dettagli in merito.